2018
Melanconia con furore (Galleria Marelia)
Tipologia: pubblicazione
Autore: a cura di Paola Casari
Tipo di copertina: flessibile
Pagine: 22
Iconografia: fotografie a colori
Formato: cm 14X21
Catalogo della mostra con sede presso la Galleria Marelia (via Torretta, 4 – Bergamo).
Disponibile anche online.
2015
Expo 1906 in 3D (Cisalpino/Monduzzi, Milano)
Tipologia: pubblicazione
Autore: Claudio Centimeri
Tipo di copertina: brossura
Pagine: 159
Ref. codice: LE 1070
Iconografia: illustrazioni a colori in 3-D
ISBN: 978-88-205-1070-1
Formato: 17X24
L’Esposizione internazionale di Milano del 1906 diventò protagonista di una raccolta di stereofotografie che in questo volume vengono riproposte accompagnate da testi dell’epoca. Gli scritti sono tratti principalmente dalla Guida-album ufficiale e da altre pubblicazioni dedicate all’Esposizione. Interessanti gli articoli comico-satirici della rivista milanese “Guerin Meschino”, che pubblicò per l’occasione la Guida-ricordo dell’Esposizione. Alla storia della costruzione del traforo del Sempione, catalizzatore dell’evento, viene dedicato un capitolo, con immagini tratte da stereo-diapositive su vetro del collezionista Ampelio Vimercati. Rischa Paterlini invece, curatrice d’arte, dipinge il Liberty milanese (stile architettonico imperante nei padiglioni dell’Esposizione) con un capitolo illustrato da stereofotografie scattate oggi. È sufficiente indossare gli occhialini a lenti colorate ed osservare le immagini contrassegnate dall’apposito simbolo. L’opera diventa così un curioso mezzo per rivivere la Belle Époque italiana e immergersi nell’evento più importante del periodo.
Viaggio in 3D nell’Antico Egitto (Adarte, Torino)
Tipologia: pubblicazione
Autore: Claudio Centimeri e Olimpia Soleri
Tipo di copertina: brossura
Pagine: 128
Iconografia: illustrazioni a colori in 3-D
ISBN: 978-88-89082-57-7
Formato: cm 18X24
2016
Museo della Follia, da Goya a Bacon (Contemplazioni)
Tipologia: pubblicazione
Autore: a cura di Vittorio Sgarbi (autori: Sara Pallavicini, Giovanni Lettini, Cesare Inzerillo, Stefano Morelli)
Tipo di copertina: rigida
Pagine: 313
Iconografia: illustrazioni a colori
Formato: cm 29X29
Catalogo della mostra con sede presso il Musa di Salò (Brescia). Testi di autori vari ed immagini degli artisti in esposizione.
MUSA, MUSEO DI SALO’
Il MuSa, inaugurato nel giugno 2015, attraverso le raccolte, l’allestimento e ancor più attraverso le iniziative che ne faranno un luogo vivo della cultura, vuole essere un luogo in cui raccogliere, interpretare, comunicare alla comunità e a quanti visitano Salò e il Garda, l’identità della città, i suoi tesori, il suo contributo alla storia nazionale.
2017
Museo della Follia, da Goya a Maradona (Contemplazioni)
Tipologia: pubblicazione
Autore: a cura di Vittorio Sgarbi (autori: Sara Pallavicini, Giovanni Lettini, Cesare Inzerillo, Stefano Morelli)
Tipo di copertina: rigida
Pagine: 313
Iconografia: illustrazioni a colori
Formato: cm 29X29
Catalogo della mostra con sede presso il Basilica di Santa Maggiore alla Pietrasanta (Brescia). Testi di autori vari ed immagini degli artisti in esposizione.
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE ALLA PIETRASANTA
La chiesa è rimasta chiusa per decenni, ospita oggi il Museo della Follia. La denominazione “della Pietrasanta” è dovuta ad una pietra custodiata all’interno che, quando la si baciava procurava l’indulgenza. La tradizione vuole che vi sia stato sepolto papa Evaristo. Il campanile, in laterizio, in stile romanico, risale all’XI secolo; si tratta di una delle più antiche torri campanarie d’Italia e conserva numerosi elementi architettonici e iscrizioni di epoca romana, in marmo, rilavorati e riutilizzati come blocchi da costruzione. Tale particolarità è dovuta al fatto che nello stesso luogo sorgeva in epoca Romana un grande tempio dedicato alla Dea Diana. La facciata della chiesa è addossata ad un corpo laterale composto dalla Cappella Pontano e dalla settecentesca Cappella del Salvatore.